Qui trovi una supplica breve, la preghiera più dolce a Padre Pio (attribuita al Card. Angelo Comastri) e varianti per bisogni diversi. Parole semplici, ritmo buono, fede concreta: da pregare con il cuore.
Padre Pio, padre ferito d’amore,
porta a Gesù la mia richiesta (…).
Luce alla mente, pace al cuore,
forza ai passi, fede che resiste.
Spirito Santo, apri una via dove via non c’è:
sia fatta la volontà del Padre. Amen.
Padre Pio, tu sei vissuto nel secolo dell’orgoglio e sei stato umile. Padre Pio tu sei passato tra noi nell’epoca delle ricchezze sognate, giocate e adorate: e sei rimasto povero. Padre Pio, accanto a te nessuno sentiva la voce: e tu parlavi con Dio; vicino a te nessuno vedeva la luce: e tu vedevi Dio. Padre Pio, mentre noi correvamo affannati, tu restavi in ginocchio e vedevi l’Amore di Dio inchiodato ad un legno, ferito nelle mani, nei piedi e nel cuore: per sempre! Padre Pio, aiutaci a piangere davanti alla croce, aiutaci a credere davanti all’Amore, aiutaci a sentire la Messa come pianto di Dio, aiutaci a cercare il perdono come abbraccio di pace, aiutaci ad essere cristiani con le ferite che versano sangue di carità fedele e silenziosa: come le ferite di Dio! Amen.
Nota: testo tradizionalmente attribuito al Card. Angelo Comastri.
Padre Pio, il cuore trema, il tempo incalza:
porta a Gesù questa urgenza (…).
Apri una porta, placa la corsa,
guida i miei passi nella tua pace. Amen.
Padre Pio, uomo delle piaghe e della speranza,
intercedi per N. (…): dona sapienza ai medici,
pazienza a noi, e trasforma la prova in luce. Amen.
Padre Pio, metti pace nelle nostre case,
unità nei cuori, cura nelle ferite.
Benedici i figli, sostieni gli sposi,
donaci grazia e protezione. Amen.
Padre Pio, affido a te questo impegno (…):
dammi lucidità, rettitudine d’intenzione, costanza nel bene.
Apri porte giuste, fa’ di me strumento di pace. Amen.
Padre Pio, grazie per l’aiuto ricevuto:
con la tua intercessione voglio servire il Signore con vita nuova;
ogni grazia ricevuta mi apra ad un amore più grande. Amen.
Formula l’intenzione con semplicità, recita la supplica con fede e affida tutto alla volontà del Padre. Puoi aggiungere una novena (9 giorni) e un proposito concreto: Confessione, carità, Messa.
Una volta al giorno è sufficiente; chi desidera può pregare mattino e sera. I momenti forti: dopo la Comunione, davanti al Crocifisso, in famiglia.
No: non “obbliga” Dio, aiuta noi nella costanza. È consigliata con un piccolo proposito di bene e, se possibile, con Confessione e partecipazione alla Messa.
No. La preghiera non è uno scambio: meglio un proposito evangelico (preghiera, carità, riconciliazione) e il ringraziamento per ogni bene ricevuto.
Sì. Intercedere è un atto di amore: presenta il nome (anche solo l’iniziale) e chiedi luce, pace e forza per quella persona, cercando sempre il suo vero bene.
Continua a pregare con fiducia: spesso la grazia arriva in modo inatteso. Può aiutare tenere un diario spirituale, confrontarsi con un sacerdote e restare fedeli ai sacramenti.