Qui trovi la preghiera a San Charbel Makhlouf, una supplica breve per oggi e varianti per bisogni diversi. Nota su chi è, perché è così pregato e sull’olio di San Charbel. Parole semplici, ritmo buono, fede concreta: da pregare con il cuore.
San Charbel, monaco del silenzio e della luce,
porta a Gesù questa intenzione (…).
Purifica il cuore, rischiara la mente, fortifica la fede;
quando il dolore pesa e la paura stringe, non farmi smarrire.
Spirito Santo, per l’umiltà di San Charbel,
apri una via dove via non c’è e donami la tua pace. Amen.
Nota: San Charbel (1828–1898), monaco maronita libanese, eremita ad Annaya, è invocato da tanti fedeli per la sua intercessione nelle prove, specialmente nelle malattie e nelle situazioni difficili.
San Charbel, amico dei sofferenti,
porta a Gesù chi è malato: dona luce ai medici, pazienza al cuore,
consolazione nello Spirito e coraggio nel cammino. Amen.
San Charbel, uomo di pace,
porta concordia nelle nostre case: sana ferite antiche, sciogli durezza e sospetti,
fa’ crescere perdono e mitezza. Amen.
San Charbel, che hai scelto la via stretta,
ottienimi sapienza per le decisioni, rettitudine d’intenzione, costanza nel bene;
apri porte giuste e custodisci il cuore. Amen.
San Charbel, grazie per l’aiuto ricevuto:
fammi perseverare nella fede, servire in silenzio, amare senza misura;
che ogni grazia diventi carità concreta. Amen.
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. San Charbel, per tua intercessione poni su di me (o su N.) il segno della pace. Questo olio benedetto sia consolazione e forza nel corpo e nello spirito. Fa’ che tutto concorra al vero bene, secondo la volontà del Padre. Amen.
Come: una piccola unzione (fronte o punto dolorante) con olio benedetto e una preghiera semplice. È un sacramentale: segno di fede, non magia; non sostituisce cure mediche né i sacramenti.
È un sacramentale: una piccola unzione (fronte/mani) accompagnata da una preghiera, ad esempio un Padre nostro o la supplica qui sopra. È segno di fede e intercessione; non ha poteri magici e non sostituisce le cure mediche.
Sì: prega per 9 giorni con un proposito evangelico (Confessione, carità, riconciliazione). Puoi concludere ogni giorno con la preghiera principale e un momento di silenzio.
La tradizione lo ricorda a luglio (nella Chiesa maronita la domenica a lui dedicata è nel mese di luglio). Qualunque sia il giorno, pregare con fede è sempre buono.
Sì. Presenta il nome (anche solo l’iniziale) e chiedi luce, pace e forza. Offri un gesto di carità per chi è nel bisogno.