Preghiera a San Francesco

Qui trovi la preghiera più conosciuta legata a San Francesco d’Assisi (la cosiddetta Preghiera della pace), una preghiera autentica di Francesco e varianti per bisogni diversi. Parole semplici, ritmo buono, fede concreta: da pregare con il cuore.

Preghiera della pace (tradizionalmente attribuita a San Francesco)

Signore, fa’ di me strumento della tua pace:
dove è odio, ch’io porti l’amore;
dove è offesa, ch’io porti il perdono;
dove è discordia, ch’io porti l’unione;
dove è dubbio, ch’io porti la fede;
dove è errore, ch’io porti la verità;
dove è disperazione, ch’io porti la speranza;
dove è tristezza, ch’io porti la gioia;
dove sono le tenebre, ch’io porti la luce.

O Maestro, fa’ che io non cerchi tanto
di essere consolato, quanto di consolare;
di essere compreso, quanto di comprendere;
di essere amato, quanto di amare.
Poiché è donando che si riceve;
è perdonando che si è perdonati;
è morendo che si risuscita alla vita eterna. Amen.

Nota: testo molto diffuso e tradizionalmente collegato a San Francesco; l’origine documentata è del XX secolo.

Preghiera davanti al Crocifisso (San Damiano)

Altissimo, glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio e dammi fede retta, speranza certa e carità perfetta, senno e conoscenza, Signore, per fare il tuo santo e verace comandamento. Amen.

Varianti per diverse necessità

Pace in famiglia

San Francesco, amico dei piccoli e dei poveri,
porta pace nelle nostre case: tocca i cuori feriti,
fa’ crescere perdono e mitezza. Amen.

Perdonare chi mi ha ferito

San Francesco, insegnami la via del perdono:
sciogli la durezza del cuore, dona umiltà e coraggio,
fammi scegliere la pace. Amen.

Nella prova

San Francesco, quando la strada è dura,
ottienimi fiducia e perseveranza; rendi semplice il cuore,
perché cerchi Cristo in tutto. Amen.

Povertà del cuore

San Francesco, liberami dal possesso e dall’ansia:
rendi sobrio il mio vivere, largo il mio donare,
lieto il mio servire. Amen.

Ringraziamento

San Francesco, grazie per il bene ricevuto:
fammi strumento della pace, docile al Vangelo;
che ogni grazia si trasformi in carità. Amen.

Consigli di devozione

  • Semplicità francescana: prega lentamente, con parole povere e cuore libero.
  • Luoghi: davanti al Crocifisso, in famiglia, dopo la Comunione.
  • Gesti concreti: un atto di pace, un perdono dato, un aiuto ai poveri.
  • Festa: 4 ottobre (San Francesco d’Assisi). La preghiera non è magia: cammina nei sacramenti e nella carità.

Domande frequenti

La “Preghiera della pace” è di San Francesco?

È tradizionalmente associata a lui, ma la forma scritta è del XX secolo. Resta una splendida sintesi del Vangelo vissuto alla maniera di Francesco.

Qual è una preghiera autentica di Francesco?

La “Preghiera davanti al Crocifisso” (detta di San Damiano) è riportata dalle Fonti Francescane. La trovi sopra in versione integrale.

Posso usarla come novena?

Sì: prega per 9 giorni con un piccolo proposito evangelico (Confessione, carità, riconciliazione) e un gesto concreto di pace.

Come proporla ai bambini?

Scegli due o tre righe, recitale a cori alterni e spiega le parole “pace”, “perdono”, “donare” con esempi di vita quotidiana.

Che differenza c’è con il “Cantico delle Creature”?

Il Cantico è un inno poetico composto da Francesco per lodare Dio nel creato; la “Preghiera della pace” è una supplica per vivere il Vangelo nella carità.

E' un progetto Bianco Viaggi Pellegrinaggi
Tour Operator in Milano, 
Corso Europa, 15 - P.IVA 10473900966
in collaborazione con Pellegrinaggi di Fede,