Preghiera di liberazione di Padre Amorth

Indicazioni sobrie per pregare con fede, ispirate alla prassi di p. Gabriele Amorth. Qui trovi formule brevi, una traccia quotidiana e consigli pastorali.

Prima di iniziare

  • Gesù al centro: le preghiere di liberazione si rivolgono a Dio, non ai demoni.
  • Vita sacramentale: Confessione, Eucaristia, Parola di Dio, carità. La pace del cuore è la prima liberazione.
  • Mai da soli se ci sono ansie, paure o oppressioni persistenti: confrontati con un sacerdote; i riti di esorcismo sono riservati alla Chiesa.

Una traccia semplice (4 passi)

  1. Invocazione: “Vieni, Spirito Santo”, segno della Croce, un Salmo (es. Sal 27/91) o un Padre nostro.
  2. Rinuncia al male: “Nel nome di Gesù rinuncio a ogni legame di tenebra e scelgo la luce.”
  3. Perdono: “Padre, nel nome di Gesù, perdono N. ... sciogli i legami del risentimento.”
  4. Affidamento a Maria: una “Ave Maria” o la “Salve Regina”.

Preghiera breve di liberazione

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio vivo, stendi la Tua mano su di me: lava, guarisci, libera. Spezza nel Tuo Nome ogni legame di peccato, paura e menzogna; colmami del Tuoi Spirito di pace. Padre, io rinuncio al male e scelgo Te: custodiscimi nel Sangue di Gesù, sotto il manto di Maria. Amen.

Formula estesa (uso personale, non esorcistica)

Signore Gesù, credo che sei il mio Salvatore e Signore. Ti consegno la mia vita, le mie paure, la mia storia. Nel Tuo Nome e per il Tuo Sangue prezioso rinuncio a ogni spirito di scoraggiamento, di sfiducia, di oppressione, a ogni pratica contraria alla fede (magia, occultismo, superstizione), a ogni legame nocivo che non viene da Te. Padre buono, spezza ciò che mi incatena e ricolmami del Tuo Spirito Santo: dammi luce nella mente, pace nel cuore, forza nei passi. Maria, Madre mia, coprimi con il tuo manto. San Michele Arcangelo, difendimi nella lotta. Sia benedetto il Tuo Nome, ora e sempre. Amen.

Nota: formula devozionale ispirata alla prassi di p. Amorth. Le preghiere ufficiali di esorcismo sono riservate ai ministri della Chiesa.

Tre preghiere mirate

Per la pace interiore

Gesù dolce e umile di cuore, metti ordine nei miei pensieri, pace nelle emozioni, fiducia nelle scelte. Togli la paura, accresci la fede. Amen.

Per la casa e la famiglia

Signore Gesù, entra in questa casa, benedici chi vi abita, allontana ogni divisione e tristezza; la Tua luce abiti qui, il Tuo amore custodisca i rapporti. Amen.

Prima di dormire

Padre, nelle Tue mani affido questa notte. Custodiscimi con i Tuoi angeli, rinnova le mie forze, dà sogni di pace e un risveglio lieto nel Tuo Nome. Amen.

Come continuare il cammino

  • Parola di Dio: leggi a voce alta un brano di Vangelo (Mc 1; Lc 4; Gv 8) o il Salmo 91.
  • Perdonare un po’ al giorno: è un “taglia–legami” potentissimo.
  • Eucaristia: l’incontro con Gesù vivo ricrea cuore e mente.
  • Custodia: evita pratiche esoteriche, superstizioni, oroscopi, cartomanzia.
  • Se serve aiuto: parla con un sacerdote; la Chiesa ha ministeri e percorsi di discernimento.

Domande frequenti

Che differenza c’è tra liberazione ed esorcismo?

La liberazione è la preghiera di un battezzato che chiede a Dio protezione e pace; l’esorcismo è un rito ufficiale della Chiesa, affidato a un esorcista con mandato del Vescovo.

Posso rivolgere parole ai demoni?

No. Nella preghiera personale concentra tutto su Gesù e sulle rinunce a ogni male. Le formule dirette sono materia del ministero della Chiesa.

Se l’ansia non passa?

Parlane con il medico e con un sacerdote: corpo, psiche e spirito dialogano. Cammina nella luce: Parola di Dio, sacramenti, relazioni buone.

Riferimento: orientamenti pastorali diffusi da p. Gabriele Amorth (†2016) e dalla prassi della Chiesa. I testi qui proposti sono devozionali e non sostituiscono in alcun modo i riti ufficiali.

E' un progetto Bianco Viaggi Pellegrinaggi
Tour Operator in Milano, 
Corso Europa, 15 - P.IVA 10473900966
in collaborazione con Pellegrinaggi di Fede,
Via Senigallia, 11 - Milano, C.F. 97626180158